![]() | Accordi iniziali. Ogni
area dell'Impero Celeste deve sottostare a dei vincoli precisi riguardanti la sua
ambientazione: deve cioe' rispettare il contesto fantasy di Tempora Sanguinis, e, piu' in
generale, il contesto simil medievale - anteriore alla scoperta della polvere da sparo -
proprio della fantasy classica. Chiunque abbia intenzione di accingersi alla creazione di un'area, deve innanzitutto contattare tramite e-mail una delle Massime Divinita' di Tempora Sanguinis. I loro indirizzi di e-mail sono disponibili, all'interno di TS, con il comando HELP EMAIL, o direttamente nella sezione Risorse del sito Web di Tempora Sanguinis, il cui indirizzo si trova in HELP RISORSE. Nelle sue e-mail, dovra' fornire una descrizione di massima dell' area, inclusiva dei background e dei plot delle eventuali 'quest fisse' dell'area, un sommario elenco delle tipologie di mob e oggetti, informazioni sulla conformazione dell'area e sulla sua dimensione (in termini di stanze), sulla sua dislocazione all' interno dell'Impero Celeste, ed una stima della sua difficolta' (ossia, il livello dei giocatori cui e' destinata). In questa fase le Divinita' di Tempora Sanguinis potranno richiedere che alcune caratteristiche dell'area vengano modificate con lo scopo di adattarla e bilanciarla al mondo dell'Impero Celeste. |
![]() | La stesura. Terminata la fase precedente, l'autore dell'area dovra' procedere alla sua effettiva realizzazione. Per far cio', dovra' servirsi di un apposito editor di aree (ancora una volta , gli indirizzi a cui e' possibile ottenerli sono disponibili tramite il comando HELP RISORSE, o nella sezione Risorse del sito Web di Tempora Sanguinis, e rispettare alcune semplici regole, elencate nella sezione 'Come si scrive un' area ?', all'interno di questa stessa sezione. Durante il lavoro, potra' ovviamente chiedere aiuto e consiglio alle Divinita' di Tempora Sanguinis. |
![]() | La consegna. A stesura ultimata, l'autore dell'area inviera' i file che la compongono alle Divinita' di Tempora Sanguinis (la via piu' semplice e' di usare l'e-mail), che ne inizieranno il debug ed il testing: per ogni area, bisognera' fornire almeno i file .wld, .mob, .obj, .shp (nel caso che l'area comprenda dei negozi), ed un file .txt contenente descrizioni, aggiunte, e la spiegazione di tutti i meccanismi dell'area (passaggi segreti, procedure speciali, teleport etc.) per semplificare il debug ed il testing delle Divinita' di Tempora Sanguinis. Durante questa fase, il giocatore potra' venire interpellato per chiarire alcuni punti della sua area, e la stessa potra' venir modificata, per correggere errori di sintassi o di impostazione. Terminato il testing, l'area verra' aggiunta al mondo dell'Impero Celeste, e il nome dell'autore verra' aggiunto nella Sala degli Esploratori, perche' sia sempre ricordato con stima e gratitudine. |